lunedì 31 agosto 2015

Della Nestlè



Così, tanto per informazione, una lista neanche completa delle marche di proprietà della Nestlè.

CEREALI
  • Cheerios (fuori dagli USA)
  • Chocapic
  • Cini Minis
  • Clusters
  • Cookie Crisp (fuori dagli USA)
  • Crunch (cioccolato)
  • Curiously Cinnamon
  • Curiously Strawberry
  • Estrelitas
  • Fitness
  • Force Flakes
  • Gold Flakes
  • Golden Grahams (fuori dagli USA)
  • Golden Morn (Nigeria)
  • Golden Nuggets
  • Honey Stars
  • Koko Krunch
  • Lion Cereal
  • Milo cereals
  • Nesquik Breakfast Cereal
  • Nestlé Corn Flakes
  • Shreddies (GB & Irlanda)

YOGURT
  • Acti-V (Filippine)
  • ActiPlus (Pakistan)
  • Fruit Selection Yogurt (Filippine)
  • Hirz (Svizzera)
  • Longa Vida (Portogallo)
  • Molico (Brasile)
  • Munch Bunch
  • Nestlé Raita (Menta & Cumino) (Pakistan)
  • Rawaytee Maza (Pakistan)
  • Ski
  • Sweet N Tasty Yogurt (Pakistan)
  • Yelly (Mango & Strawberry) (Pakistan)

CAFFÈ
  • Bonka
  • Buondi (Portogallo)
  • Christina (Portogallo)
  • Dolca (Argentina)
  • Dolce Gusto
  • Ecco (Peru, Cile)
  • El Chaná (Uruguay)
  • International Roast
  • Kirma (Peru)
  • Loumidis (Grecia)
  • Mountain Blend
  • Nescafé
  • Nespresso
  • Partner's Blend
  • Ricoffy
  • Ricoré
  • Ristretto
  • Sical
  • Sunrise (India)
  • Taster's Choice
  • Tofa
  • Zoégas

ACQUA
  • Aberfoyle
  • Acqua Panna
  • Al Manhal (Medio Oriente)
  • Alaçam (Turchia)
  • Aqua D'Or
  • Aqua Mineral (Polonia)
  • Aqua Pod
  • Aqua Spring (Grecia)
  • Aquarel (Spagna)
  • Arctic (Polonia)
  • Arrowhead (USA)
  • Baraka (Egitto)
  • Buxton (GB)
  • Cachantun (Cile)
  • Calistoga (USA)
  • Carola (Francia)
  • Charmoise (Belgio)
  • Ciego Montero (Cuba)
  • Contrex (Francia)
  • Cristalp (Svizzera)
  • Da Shan YunNan Spring (Cina)
  • Dar Natury (Polonia)
  • Deep Spring (California)
  • Deer Park (USA)
  • Eco de los Andes (Argentina)
  • Erikli (Turchia)
  • Frische Brise (Germania)
  • Fürst Bismarck (Germania)
  • Gerber (Messico)
  • Ghadeer (Giordania)
  • Glaciar (Argentina)
  • Henniez (Svizzera)
  • Hépar (Francia)
  • Hidden Spring (Filippine)
  • Ice Mountain (USA)
  • Κorpi (Grecia)
  • La Vie (Vietnam)
  • Levissima (Italia)
  • Los Portales (Cuba)
  • Minéré (Thailandia)
  • Montclair (Canada)
  • Nałęczowianka (Polonia)
  • Nestlé Selda (Portogallo)
  • Nestlé Vera (Italia)
  • Neuselters (Germania)
  • Ozarka (USA)
  • Pejo (Italia)
  • Perrier (Francia)
  • Petrópolis (Brasile)
  • Plancoët (Francia)
  • Poland Spring (USA)
  • Porvenir (Cile)
  • Powwow
  • Pure Life/Pureza Vital/Vie Pure
  • Quézac (Francia)
  • Recoaro (Italy)
  • Saint-Lambert (Francia)
  • Sainte-Alix (Francia)
  • San Bernardo (Italia)
  • San Pellegrino (Italia)
  • Santa Bárbara (Brasile)
  • Santa Maria (Messico)
  • São Lourenço (Brasile)
  • Sohat (Libano)
  • Springs (Arabia Saudita)
  • Theodora (Ungheria)
  • Valvert (Belgio)
  • Viladrau (Spagna)
  • Vittel (Francia)
  • Water Line (Corea del Sud)
  • Waterman (Cina)
  • Zephyrhills (USA)

ALTRE BEVANDE
  • Carnation
  • Caro
  • Chocolate D'Onofrio (Perù)
  • Chuckie (Filippine)
  • Enviga (joint-venture con Coca-Cola, Beverage Partners Worldwide)
  • Good Host
  • Growers Direct Organic Fruit Juices
  • Ideal (Perù)
  • Juicy Juice
  • Libby's
  • Milo
  • Nescao (Perù)
  • Nescau (Brasile)
  • Nesfruta (Filippine, India, Pakistan, Indonesia, Canada)
  • Nesquik
  • Nestea (joint-venture con Coca-Cola, Beverage Partners Worldwide)
  • Nestomalt (Sri Lanka)
  • Ovaltine (USA)
  • Sjora
  • Ski up and go (Yogurt e bevande cereali)
  • Supligen (Caraibi)
  • Sweet Leaf Tea
  • Vascolet (Uruguay)

GELATI
  • Åhusglass (Svezia)
  • Aino (Finlandia)
  • Camy (Spagna)
  • Connoisseur (Australia)
  • D'Onofrio (Perù)
  • Delta (Bulgaria, Grecia)
  • Dibs
  • Dreyer's
  • Drumstick
  • Edy's
  • Eskimo (Finlandia)
  • Frigor (Argentina)
  • Frisco (Svizzera)
  • Fruit Selection Yogurt (Filippine)
  • Häagen-Dazs (Nord America e GB)
  • Heaven (Filippine)
  • Hjem-IS (Norvegia)
  • Kimo (Egitto)
  • Kimy (Filippine)
  • Kotijäätelö (Finlandia)
  • Maxibon
  • Mivvi
  • Motta (Italia)
  • Mövenpick (Svizzera)
  • Nestlé Drumstick - The Original Sundae Cone
  • Nestlé Ice Cream
  • Nestlé Princessa (Polonia)
  • Oreo (Canada)
  • Outshine
  • Peters (Australia)
  • Pingviini (Finlandia)
  • Push-Up
  • Savory (Cile)
  • Schöller (Germania, Austria)
  • Skinny Cow
  • Sorbetes (Filippine)
  • Temptations (Filippine)
  • Underground is (Danimarca)
  • zer0% Fat (Filippine)

OMOGENEIZZATI
  • Alfare
  • Beba
  • Bona (Finlandia)
  • Cérélac
  • Farinha Láctea (Brasile)
  • FM 85
  • Gerber
  • Good Start
  • Guigoz
  • Lactogen
  • Nan
  • NAN HA
  • NanSoy
  • NaturNes
  • Neslac
  • Nestlé
  • Nestogen
  • Nestum (Portogallo)
  • Nido
  • Piltti (Finlandia)
  • PreNan

CIBI VITAMINICI
  • Musashi
  • Neston
  • Nesvita
  • Pria
  • Supligen

CIBI ORGANICI
  • Boost
  • Carnation Instant Breakfast
  • Compleat
  • Crucial
  • Diabetisource
  • Fibersource
  • Glytrol
  • Impact
  • Isosource
  • Meritene
  • Modulen
  • Nutren
  • Optifast
  • Optifibre
  • Peptamen
  • Resorb
  • Resource

CONDIMENTI
  • Buitoni
  • Carpathia
  • CHEF
  • Haoji
  • Maggi
  • Thomy
  • Totole
  • Winiary

SURGELATI
  • Buitoni
  • California Pizza Kitchen Frozen
  • Delissio Pizza (Canada)
  • DiGiorno Pizza
  • Herta
  • Hot Pockets
  • Jack's Pizza
  • Katie's Pizza
  • La Cocinera (Spagna)
  • Lean Cuisine
  • Lean Pockets
  • Nestlé
  • Papa Giuseppe
  • Stouffer's
  • Toll House
  • Tombstone Pizza
  • Wagner Pizza (UE)

CIOCCOLATO, BISCOTTI E AFFINI
  • 100 Grand Bar
  • Abuelita
  • Aero
  • After Eight
  • Allen's
  • Animal Bar
  • Baby Ruth
  • Bertie Beetle (Australia)
  • Big Turk (Canada)
  • Bon Pari (Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Russia e Ungheria)
  • Butterfinger (Canada, USA)
  • Butterfinger Bites (USA)
  • Butterfinger Crisp (USA)
  • Butterfinger Peanut Butter Cups (USA)
  • Butterfinger Snackerz
  • Cailler
  • Capri (Cile)
  • Caramac
  • Carlos V
  • Charge (Brasile)
  • Chips Ahoy! (Canada)
  • Chocolate Surpresa (Brasile)
  • Chokito (Brasile, Svizzera e Australia)
  • Cocosette (Venezuela)
  • Coffee Crisp (Canada)
  • Chunky
  • D'Onofrio (Perù)
  • Damak (Turchia)
  • Drifter
  • Fizzfindle
  • Frigor
  • Galak/Milkybar
  • Goobers
  • Heaven
  • Hercules Bars (Disney)
  • Icebreakers
  • Joff
  • JOJO (Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia)
  • Kit Kat (negli USA, distribuito da Hershey's)
  • Lion
  • Lollo (Brasile)
  • Matchmakers
  • Milky Bar
  • Minties (Australia)
  • Mirage
  • Moça (Brasile)
  • Munch (India e Bangladesh)
  • Munchies
  • Negrita (Cile)
  • Nestlé Alpine White
  • Nestlé Crunch
  • Nestlé Crunch Crisp
  • Nestlé Crunch Pieces
  • Nestlé Crunch White
  • Nestlé Crunch with Caramel
  • Nestlé Crunch with Peanuts (Limited Edition)
  • Nestlé Milk Chocolate
  • Nestlé Nips
  • Nestlé Princessa
  • Nestlé with Almonds
  • Nestlé Wonder Ball
  • Nestlé Yes (Germania)
  • Nuts (Europa)
  • Oh Henry!
  • Orion (Slovacchia, Repubblica Ceca)
  • Peppermint Crisp
  • Perugina Baci
  • Polo
  • Prestígio (Cile, Brasile)
  • Princessa (Polonia)
  • Quality Street
  • Raisinets
  • Rolo (eccetto USA, dov'è prodotto da Hershey)
  • Rowntrees
    • Fruit Gums
    • Fruit Pastilles
    • Jelly Tots
    • Juicy Jellies
    • Pick & Mix
    • Randoms
    • Tooty Frooties
  • Sahne Nuss (Ciile)
  • Sensação (Brasile)
  • Smarties
  • Snowcaps
  • Suflair (Brasile)
  • Sundy (Francia)
  • Super 8 (Cile)
  • Susy (Venezuela)
  • Svitoch (Ucraina)
  • Szerencsi (Ungheria)
  • Tango (Ecuador)
  • Tango Mini Galletas (Ecuador)
  • Texan Bar
  • Toffee Crisp
  • Toll House cookies
  • Trencito (Cile)
  • Violet Crumble
  • Walnut Whip
  • Wonka confectionery brands
    • Bottle Caps
    • Donutz
    • Fizzy Jerks
    • FruiTart Chews
    • Fun Dip
    • Gobstoppers
    • Laffy Taffy
    • Lik-M-Aid
    • Nerds
    • Nerds Gumballs
    • Nerds Rope
    • Oompas
    • Pixy Stix
    • Rainbow Nerds
    • Runts
    • SweeTarts
    • SweeTarts Rope
    • SweeTarts Shockers
    • Tart 'n' Tinys
    • Thrills
    • Wonka Bars
    • Wonka Xploders
  • Yorkie
  • XXX mints


PRODOTTI PER ANIMALI
  • Alpo
  • Bakers
  • Bakers Complete
  • Beneful
  • Cat Chow
  • Castor & Pollux
  • Chef Michael's Canine Creations
  • Dog Chow
  • Fancy Feast
  • Felix
  • Friskies
  • Go Cat
  • Gourmet
  • Merrick
  • Mighty Dog
  • Mon Petit
  • ONE
  • Pro Plan
  • Purina
  • Tidy Cats
  • Winalot
  • Zukes

sabato 29 agosto 2015

Della carta igienica

Il brevetto del rotolo di carta igienica

Quale può essere il modo migliore per uscire dal mio lungo silenzio estivo di blogger?

La risposta a questa angosciante domanda me l'ha offerta un casuale rinvio apparso sotto il post facebookiano di una mia cara cugina.

Oggi ti parlerò di carta igienica. E incomincerò dall'inizio. O almeno da quello che i più credono sia l'inizio.

Il 22 dicembre 1891, tre giorni prima delle celebrazioni del Santo Natale, che a quei tempi non implicavano ancora la massiccia presenza di vecchi obesi, barbuti e vestiti di rosso, il Signor Seth Wheeler, di Albany, capitale dello Stato di New York, brevettò il rotolo di carta igienica così come lo conosciamo oggi. 
 
Ovviamente prima di allora la carta igienica già esisteva. A riprova basterà citare un testo di Yan Zhitui, ufficiale cinese della seconda metà del VI secolo, che dice: “Non userò per scopi igienici (in altri termini, per pulirmi il sedere) carta sulla quale siano presenti citazioni o commenti sui Cinque Classici (ovvero i 5 testi fondatori del confucianesimo).”

E non priviamoci di citare anche un anonimo viaggiatore arabo in Cina, che scrisse verso la metà del IX secolo: “I cinesi non si lavano con acqua dopo avere fatto le loro cose, ma si limitano a strofinarsi con della carta.”

Tanto per rimanere in Cina e per ostentare il nostro sapere enciclopedico, ricordiamo che nei primi decenni della dinastia Ming, cioè verso la fine del '300, venivano prodotti 720.000 fogli di carta igienica destinati all'uso esclusivo della Corte. Da notare la dimensione di quei fogli, circa 60x90 cm. (!), che però, lungi dal suggerire che la stessa Corte fosse abitata da giganti obeso-deretanici e cacatori diarreici, ci lascia supporre che all'interno di quelle misteriose mura si trovasse tutto un piccolo esercito di operai specializzati, addetti al ritaglio di quei preziosi accessori in misure più consone al loro uso. Notiamo altresì che nello stesso periodo il consumo annuale della sola famiglia dell'imperatore Hongwu, fondatore della dinastia Ming, era di 15.000 fogli all'anno, fogli ovviamente imperiali, ovvero ultrasoffici nonché profumati. Lascio all'impavido lettore il compito di dedurre da questa semplice cifra la probabile estensione della famiglia imperiale, tenendo conto che, visto che ogni foglio 60x90cm. = 0,54m2, 150.000 fogli = 81km2. Tieni presente che un normale rotolo di carta igienica comprato al supermercato contiene poco più di 6m2 e capirai che la famiglia Hongwu consumava il corrispondente di circa 13.500 rotoli all'anno, ovvero 1.125 al mese, o ancora quasi 40 al giorno. O erano molto numerosi o mangiavano troppi fagioli. Non si sa.

Mentre i cinesi già usavano carta, gli altri umani si sbizzarrivano: a parti quelli che non uasavano niente, o semplicemente le dita, c'era chi privilegiava la lana, chi la canapa, il cotone, l'erba, le foglie (preferibilmente non secche), la neve, il muschio, la sabbia (ahi!), le pannocchie di granoturco (giuro), le felci o varie bucce di frutti. Tra i più coraggiosi segnaliamo gli utilizzatori di cocci e di sassi. Tra i nostri antenati, citiamo invece gli antichi romani, che usavano spugne infilate su un bastoncino, riposte dopo l'uso in una vaschetta di aceto. 
 
Ho lasciato per ultimi gli utilizzatori di acqua corrente perché questo mi consente di diffondere una fatwa della Direzione Affari Religiosi Diyanet del Gran Mufti di Ankara, Mohammed Gormaz, principale autorità religiosa islamica sunnita turca, della quale mi informa Il Messaggero del 19 aprile scorso. Cosa sostiene questa importante fatwa? Che se è vero che è sempre preferibile usare acqua per pulirsi il posteriore, è però consentito (halal) quando non c'è acqua disponibile, usare altri materiali. In particolare, sostiene il Gran Mufti, “nonostante alcune fonti ritengano che la carta non sia adatta come materiale igienico, poiché serve per scrivere, non è un problema usare carta igienica.” Chi sia il perspicace fedele che ha informato il Gran Mufti di Ankara che la carta igienica non serve per scrivere, non si sa. Ma si sa che la fatwa non pare modificare le altre regole in vigore, in particolare il divieto di parlare o leggere mentre si è sul water, l'obbligo di entrare in bagno con il piede sinistro e di uscire con quello destro recitando una preghiera, nonché l'obbligo anche per gli uomini di sedersi sulla tavoletta e di non stare mai in piedi.

Ma adesso diamo un'occhiata alle statistiche. Secondo il molto serio Worldwatch Institute, gli esseri umani, leghisti compresi, consumano individualmente circa 3 chili e 800 grammi di carta igienica all'anno. Guardando più da vicino però ci accorgiamo che mentre il consumo medio di un africano è di circa 400 grammi all'anno, quello di uno statunitense è di 23 chili (!!!), il che apre un vasto campo di ricerca per uno studio post-universitario intitolato Ma che cacchio ci fanno gli statunitensi con la carta igienica?

E poi, come sempre, ci sono gli irriducibili ambientalisti. Prendiamo per esempio l'eco-sostenibilissima Michela Dell'Amico, che si definisce giornalista e videomaker e che ci tiene ad informarci in un post apparso su Wired il 1° luglio scorso, che ha deciso di rinunciare per sempre alla carta igienica e di usare solo il bidè. Grati di questa interessante informazione, apprendiamo che ciò che ha portato la giornalista e videomaker eco-compatibile a una così drastica e coraggiosa decisione è il grave e irreparabile danno alle foreste causato dal nostro buttare nel water quasi 6 miliardi di tonnellate di carta igienica l'anno. A riprova, sostiene la bio-degradabile Michela, uno studio del WWF, secondo il quale lo stillicidio di risorse primarie che avviene in bagno o in cucina rappresenti il sacrificio di circa 270.000 alberi, ogni giorno. Peccato che nello studio del Worldwatch Institute che cita quello del WWF, sia scritto nero su bianco che solo il 10% di quell'ammontare sia imputabile alla carta igienica. Un altro rapido calcolo mostra quindi che la stima corretta è di 0,0000038 alberi al giorno per persona, ovvero poco più di un tre virgola otto milionesimo di albero al giorno per persona, il che mi pare abbastanza lontano dallo stillicidio. Quanti degli alberi usati per fabbricare carta igienica provengano poi da foreste vergini e quanti da piantagioni perfettamente sostenibili non è cosa che preoccupi la nostra amica Michela, che ringraziamo comunque di averci offerto la sua ormai indelebile immagine nell'atto di usare quella nobile vaschetta che, lo ricordiamo con piacere, fu probabilmente inventata nel 1710 da tale Christophe Des Rosiers per il sollazzo della famiglia dell'ormai più che settantenne Luigi XIV, che probabilmente si puliva peraltro il nobile culo mediante l'uso di merletti appositamente ricamati e profumati.

Lo so, piacerebbe anche a te, eco-indifferente come sei, disporre di merletti appositamente ricamati, magari a Burano, e profumati, magari nella provenzale Grasse. E invece no: la prossima volta che userai il tuo tre virgola otto milionesimo di albero quotidiano sotto forma di qualche strappo di rotolo comprato alla Coop, potrai solo sognarci su.E cerca almeno di non scordarti di uscire dal bagno col piede destro, bestia!

mercoledì 5 agosto 2015

Un po' di tè


Ieri ero in Francia e prima di ripartire sono andato, come sempre, a comprarmi del tè. Compro il mio tè in Francia perché il tè è una cosa seria e se noi, dalla parte giusta delle Alpi, non abbiamo lezioni da prendere in materia di caffè, dobbiamo ammettere il nostro semi-alfabetismo per quanto riguarda il tè. La Francia invece, pur non perdendo mai un'occasione per parlare della fiera Albione, cioè la Gran Bretagna, ha sempre avuto nei confronti degli insulari d'oltre Manica una strana invidia (mista a rabbia, dopo Trafalgar e Waterloo), che l'ha spinta, tra l'altro, ad interessarsi alla bevanda che i soggetti di non so quale Sua Maestà impararono ad apprezzare durante le loro piraterie estremorientali.
E se mi permettessi una digressione? Me la permetto, anzi me la sono appena permessa chiedendomi chi mai fosse questa Albione e cliccandone il nome su Google. Ho così scoperto che Albione non era una lei, ma un lui, un gigante figlio di Poseidone, nonché fratello di Bergione. I due fratelli possedevano delle terre che furono attraversate da Eracle con la mandria che aveva rubato a un altro gigante, Erione, uno con tre teste e tre busti, ma due sole gambe. Senonché il nome Albione riferito alla Gran Bretagna essendo di origine celtica, la mia digressione è del tutto futile, il che è perfetto per una digressione.
Tornando al tè, io ci sono arrivato tardi, oltre la trentina, un po' per caso, per via di una fidanzata che non beveva caffè e che era infastidita anche dal suo aroma. È lì che ho incominciato a bere tè a colazione.
È raro che beva tè dopo colazione. D'inverno è molto raro. D'estate lo è meno, visto che mi piace prepararmi litri di tè che aromatizzo con cannella, cardamomo, zenzero e chiodi di garofano, lasciandolo poi raffreddare in frigorifero. Al momento di bere poi aggiungo un'onesta dose di latte crudo, bello denso, che ne arrotonda il sapore.
Ricordo che quando mi sono messo al tè mattutino ho cercato un po' qua e là prima di capire quali tè preferivo. Ovviamente ho lasciato subito perdere quella dozzinale e insulsa bevanda che si ottiene inserendo in una tazza di acqua bollente un sacchettino di carta contenente chissà quale polveroso miscuglio di foglie di dubbia provenienza. Bere quella roba e chiamarla tè è come mangiare una pizza surgelata e chiamarla pizza. Puah!
Il primo piacere del tè è il suo aspetto. Più o meno chiaro, più o meno verde, o rosso, o nero, o marrone, con le foglie più o meno tritate, con o senza fiori, c'è tutta una gamma visiva nei té, con differenze enormi. Il secondo piacere naturalmente è il profumo che si sente immergendo il naso in uno di quei grossi recipienti metallici da tre chili che il negoziante ti porge con un giustificatissimo senso di ritualità.
Per finirla con il cosiddetto tè in bustine, ricordo un film intitolato Sherlock Holmes in New York, nel quale, prima di arrivare negli Stati Uniti, l'ineffabile Watson, interpretato dal meraviglioso Patrick McNee, chiedeva a Holmes, ovvero Roger Moore, con un sorrisetto che la diceva lunga: “Is it true that they drink their tea in bags?” E furono infatti due americane, residenti a Wilwaukee, nel Wisconsin, Roberta C. Lawson e Mary Molaren, a depositare una domanda di brevetto della bustina da tè il 26 agosto del 1901, domanda che finì con l'essere ufficialmente approvata solo due anni dopo, il 24 marzo 1903. Come potevo resistere al piacere di pubblicare l'immagine del documento n° 723.287 con il disegno originale del brevetto?


Detto questo, lasciamo perdere i sacchetti e torniamo al tè.
Non mi dilungherò sulla sua storia, accessibile a chiunque su svariati siti, e verrò subito al sodo. Ho provato tè verdi, tè rossi, tè bianchi, tè gialli, tè affumicati, tè di almeno una dozzina di paesi asiatici e africani e da tempo non ho più dubbi: i miei tè preferiti sono i Darjeeling, tè neri, onesti, aromatici, avvolgenti.
Qualche informazione di base: il distretto di Darjeeling, che ha per capitale la città eponima, costituisce la punta nord-occidentale dello Stato del Bengala Occidentale, con capitale Kolkata, che confina con il Buthan, il Nepal, il Bangladesh e con quattro altri Stati indiani, Assam, Sikkim, Bihar, Odisha e Jharkhand (che, me ne accorgo solo adesso, sono cinque e non quattro; ma non importa). Grande più o meno come la Serbia o la Giordania, il West Bengal ha quasi 92 milioni di abitanti e si trova ovviamente sui pendii himalayani.
È su quei pendii che si trovano le 78 proprietà, note come “giardini”, che, pur se su una superficie totale relativamente limitata, producono altrettanti tè, diversi l'uno dall'altro come possono esserlo tra i vini un Brunello da un Valpolicella, o un Barolo da un Sangiovese. Ora, siccome la produzione dei 78 “giardini” si aggira intorno alle 10.000 tonnellate annuali, mentre ogni anno nel mondo vengono vendute circa 40.000 tonnellate di “Darjeeling”, il primo passo dell'amante di Darjeeling senza virgolette sarà di rifiutare con un gesto deciso e un'espressione disgustata non solo ogni tipo e genere di tè in sacchetti, il che è ovvio, ma anche ogni tipo e genere di cosiddetto “Darjeeling” generico e non meglio identificato. Compreresti mai una bottiglia di vino con su scritto “vino italiano”? È la stessa cosa.
Nel Darjeeling il té fu importato da un medico inglese, Arthur (o Archibald, non si sa) Campbell, che piantò alcuni semi di tè cinese a più di 2.000 metri di altitudine. La cosa funzionò e si sviluppò. In un tempo relativamente breve — dopotutto parliamo di poco più di un secolo e mezzo — da quelle piantine di origine si svilupparono varie piantagioni che, a causa delle differenze di altitudine, esposizione al sole e terreno, hanno finito col dare tè dai sapori molto diversi. Così, per esempio, il Margaret's Hope, uno dei giardini più celebri, produce un tè, che personalmente non amo, dal sapore acre, mentre il Gielle, l'Harmutty, o l'Ambootia sono per me fonti di grande piacere. Tutti i veri Darjeeling sono raccolti rigorosamente a mano.
Attenzione: i negozi di tè che vendono prodotti dei singoli giardini di Darjeeling sono rari e cari. C'è chi preferisce comprarsi una maglietta con su scritto Prada; personalmente preferisco il buon té.
Ma, ahimé, chi dice prodotto raro e caro dice anche ineluttabile snobismo e non è raro, andando in uno di quei negozi, imbattersi in venditori ultra-pippologhi che, illudendosi di conoscere gli arcani di chissà quale scienza esoterica, ti sfiancheranno con consigli, suggerimenti e opinioni di ogni genere e tipo, accompagnando il tutto con quei tipici ammiccamenti servili di chi spera di ottenere così un istante di complicità da un cliente che, se viene lì, deve per forza essere un membro della buona società. Per carità, non dargli corda! Sorridi come se niente fosse, anche se cerca di convincerti a non fare bollire l'acqua, a portarla solo a 90° e ti viene voglia di gridargli “Bestia! Non ti sei accorto che sto comprando dei Darjeeling? Non sai che i Darjeeling sono tè neri e che per i tè neri l'acqua va portata a ebollizione e che è per i tè verdi che non la si deve far bollire?” Sorridi, sorridi come una vecchia signora liftata, sorridi come qualcuno che non può far altro che sorridere, sorridi come una velina siliconata se necessario, ma non cercare mai di discutere con un venditore di tè che dice fesserie grosse come locomotive: una tale discussione potrebbe rapidamente risvegliare nel tuo profondo degli irrefrenabili istinti omicidi. E non sarebbe bello da parte tua fracassare il cranio di un venditore di tè a colpi di teiera di ghisa. Soddisfacente, sì; ma bello, no.
Una parola sui tè aromatici. Nella loro stragrande maggioranza sono bevande da zie ottantenni con i capelli rosa (e quando dico zie intendo zie di ambo i sessi), le guance coperte di cipria e i vestiti a fiori. Ma ammetto volentieri che ci sono delle eccezioni. Prima fra tutte è quella del tè al bergamotto, il famoso Earl Grey, che, come tutti sappiamo, deve il suo nome a Charles Grey, che era appunto earl, cioè conte, e che, succedendo a Arthue Wellesley, 1° Duca di Wellington, fu Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 22 novembre 1830 al 16 luglio 1834, quando lasciò il posto a William Lamb, 2° Visconte Melbourne.
Attenzione però: ci sono Earl Grey a base di ogni genere di tè. Inutile precisare che io prediligo quelli a base di Darjeeling.
Il venditore rompiscatole di cui sopra non mancherà probabilmente di insistere sulla superiorità dei Darjeeling first flush rispetto ai second flush. Anche qui: sorridi e ignoralo. E ti spiego il perché.
First flush può sembrare una strana espressione parlando di tè, visto che flush significa sciacquone, oppure rossore, oppure, in una partita di poker, colore. In realtà quando si parla di tè, flush significa raccolto. Il first flush è semplicemente il primo raccolto, quello che va grosso modo da metà marzo a maggio. È quello che produce la minore quantità di tè, quindi è il più caro, ecco perché il venditore cercherà di affibiartelo. In realtà il tè first flush è, sì, più profumato e leggero, però molti gli preferiscono la profondità e l'intensità del second flush, raccolto tra giugno e la metà di agosto in più grande quantità e quindi meno caro.
Esistono altri tre flush, il third (ottobre/novembre), l'in-between (le due o tre settimane tra i primi due) e il rains/monsoon (tra il secondo e il terzo, al momento dei monsoni). Questi raccolti però vengono generalmente usati per tè di qualità inferiore, come i già citati aromatizzati.
Ho scritto l'essenziale di questo post tra le sei e le sette del mattino, tranquillamente seduto sul balcone, con davanti a me una tazzone di Risheehat firts flush niente male. Mi sono lasciato per domani mattina la scoperta di un second flush che non conosco, il Teesta Valley, il cui profumo mi ha convinto all'acquisto.
Mo vado al bar a farmi il mio caffè.

P.S. Fermi tutti: un'altra digressione.
Hai notato che nell'ultima frase del post ho scritto “mo” e non “mò”, o “mo'”? Hai mai avuto lo stesso dubbio? Ah, sei uno che non scrive mo. Va bene lo stesso.
La digressione però è questa: ho guardato sul Vocabolario Treccani e ho scoperto che “mo” nel senso di adesso si scrive preferibilmente senza accento né apostrofo, mentre mo' ha l'apostrofo (ma anche l'accento è accettato) in “a mo' di”.
Segnatelo, che è una di quelle cose da tirare fuori a tavola quando c'è un momento di silenzio.